Che cosa sta succedendo nel Fantabosco?
La Melevisione, programma televisivo per bambini prodotto dalla RAI, a quanto pare è giunto al capolinea. Ebbene sì, cari bambini di “Città Laggiù”: il Fantabosco chiude i battenti.
Dal 1999 fino al 2013 ha appassionato grandi e piccini… 13 anni di carriera… e adesso?
Questa mattina, sulle bacheche Facebook di alcuni lavoratori RAI, tra le quali anche gli attori del programma, sono comparse delle foto in cui viene raffigurata la scenografia usata in tutti questi anni. Che fine farà? Andrà al macero.
Vi pare giusto? Potrebbero esserci associazioni, asili, ludoteche, ospedali che sarebbero contenti di custodire e usare qualche pezzo di quella scenografia.
Così questo pomeriggio è stata inaugurata la pagina “Diamo tempo al vecchio Fantabosco” in cui si cerca di trovare una soluzione congrua.
Badate bene che la pagina in questione non è gestita dalla Rai, come molti di voi penseranno, ma da una fan che, in collaborazione con alcuni attori del programma, ha preso a cuore la spiacevole situazione.
Tra i tanti commenti delle persone che hanno aderito, spuntano quelli di associazioni che vorrebbero venire a prendere qualche pezzo di scenografia, ma anche piccoli fan, mamme e… nonne!
In poche ore la pagina ha raggiunto i mille fan e oltre 6mila visualizzazioni.
A quanto pare, dalle ultime notizie giunte in pagina, sembra che L’Assessore al Comune di Torino è disponibile a discutere e trattare, con i sostenitori della Melevisione e la Rai, la situazione.
Speriamo davvero che si possa trovare una soluzione perché, oltre ad essere un materiale che si potrebbe donare ad associazioni, ospedali, etc per far felici molti bambini, è anche un pezzo di storia della televisione italiana che per tredici anni ha accompagnato le giornate di generazioni e generazioni.