Copa America del centenario, la magia del futbol

Dal 3 al 26 giugno parte la 45° edizione del torneo calcistico continentale più antico del mondo: la Copa America. Un torneo già spettacolare per definizione, dove la passione viscerale per questo sport supera di gran lunga l’immaginario comune, che si arricchisce di tantissime novità per l’edizione del centenario.

Per la prima volta, la competizione si svolgerà fuori dai confini sudamericani; saranno infatti gli Stati Uniti, infatti, ad ospitare un’edizione che si prospetta altamente spettacolare, dove all’organizzazione e alle strutture del paese a stelle e strisce si aggiunge la passione maniacale che solo il Sud America può regalare.

Il centenario della CONMEBOL: novità e curiosità.

Come detto, questa sarà una Copa America un po’ speciale. Ricorrono infatti i 100 anni della CONMEBOL, la federazione Sud Americana di calcio, che per l’occasione si è avvalsa della collaborazione della CONCACAF, la federazione Centro e Nord Americana, estendendo così il raggio delle partecipanti all’intero continente. Ci sarà anche un trofeo nuovo di zecca, presentato nella finale del 2014, che vide i padroni di casa del Cile aggiudicarsi il titolo per la prima volta nella loro storia.

La straordinarietà dell’evento ha spinto il comitato organizzativo anche ad uno strappo alle regole: si giocherà, infatti, ad appena due anni di distanza dal precedente torneo, anziché i soliti quattro. E dire che tutto sembrava in salita, dopo l’arresto dei presidenti delle due federazioni per lo scandalo-corruzione; pericolo comunque scongiurato grazie alla rescissione bilaterale del contratto con il gruppo Datisa, che deteneva i diritti TV per le edizioni 2015, 2016, 2019 e 2023.Copa-America-2016-tabellone

Copa America 2016: i gironi ed i suoi protagonisti.

La partecipazione della CONCACAF porta alla Copa America quattro nuove squadre rispetto alle precedenti edizioni: si tratta di Usa, Giamaica, Haiti e Panama. Gli States, paese ospitante, si collocano nel Girone A insieme alla Colombia di James Rodriguez e Bacca, una delle pretendenti al titolo, Costa Rica e Paraguay – amari ricordi per la nostra nazionale negli ultimi due campionati del mondo.

La folcloristica Giamaica è inserita nel Girone C con l’Uruguay, la più titolata con 15 trofei, il Messico dei fratelli Dos Santos – con Geovani approdato in MLS alla corte dei Los Angeles Galaxy e il fratello Jonathan che ha incantato con la maglia dei sottomarini gialli del Villareal – e il Venezuela, che dopo il pessimo percorso fin qui nelle qualificazioni ai Mondiali punta a un riscatto, seppur difficile vista la caratura degli avversari.

Haiti, invece, andrà a giocarsela nel Girone B con un Brasile in serie difficoltà, che deve fare i conti con le assenze di Neymar, impegnato alle Olimpiadi, e Thiago Silva, sempre più indietro nelle gerarchie del CT Carlos Dunga. Poi ci sarà l’Ecuador, che col secondo posto nel girone di qualificazione ai Mondiali si appresta ad essere la vera outsider di questo torneo. Mentre chiude il quadro il Perù del sempre verde Claudio Pizarro, e del miglior marcatore in attività di questo torneo, Juan Pablo Guerrero.

Infine Panama “s’aggiudica” il Girone D, dove troveremo la rivincita dell’ultima finale  CileArgentina, con Messi e co pronti a prendersi un’ agognata rivincita – orfani di Tevez e Dybala, passato presente e futuro della Juve penta-campione d’Italia. Chiude il girone la Bolivia, una selezione che arriva alla manifestazione con ben poche pretese.

Le prime due di ogni girone si qualificheranno direttamente ai quarti di finale, dando inizio alla fase finale che porterà le finaliste a giocarsi il titolo al MetLife Stadium di East Rutherford, casa delle squadre NFL New York Giants e New York Jets.

Si parte il 3 giugno.

Fari puntati su questa Copa America quindi, che si appresta a diventare la più spettacolare di sempre, con ricavi da record e spettatori provenienti da ogni angolo del continente, pronti a portare un po’ di quel calore sudamericano tipico di queste culture calcistiche.
Sì, perché a quelle latitudini il calcio è sinonimo di calore al limite dell’umana immaginazione, questione di cuore e di emozione, di colori e di orgoglio nazionale. Dal 3 Giugno si parte: inizia la Copa America del centenario, la magia del futbol.

SE QUESTO ARTICOLO TI È PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!

Matteo Salvati

Classe 1994, diplomato al liceo scientifico e laureando in scienze motorie. La sua più grande passione è sempre stata osservare e condividere ciò che vedeva con i suoi occhi. E allora perché non provare a farlo diventare il suo mestiere? Così pian piano si è avvicinato al mondo del giornalismo e della radio. Collabora con RadioFregene, radio locale della sua città. COLLABORATORE SEZIONE SPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares