I film da vedere per un Natale all’insegna del cinema

Come ogni Natale arrivano i film a tema sulla festa che rende tutti più buoni. Ecco una lista di quelli da vedere.

 

Gli innumerevoli addobbi che da tempo si trovano nelle vetrine dei negozi e per le vie della città ci ricordano che il Natale è alle portePraticamente da sempre, in Italia, questo periodo fa rima con film, infatti le varie reti televisive fanno a gara a chi trasmette più film ambientati a Natale.

Ma quali sono le pellicole sul tema che ogni cinefilo dovrebbe vedere? Ecco i nostri suggerimenti per delle “feste di cellulosa”.

LA VITA È MERAVIGLIOSAI film da vedere per una Natale all'insegna del cinema

Il film diretto da Frank Capra è immancabile nella lista di film da vedere a Natale. La dramedy fantastica del 1946 vede protagonisti degli straordinari James Stewart e Donna Reed ottenne ben cinque nomination agli Oscar e nel 1990 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Tratto dal racconto The Greatest  Gift la pellicola vede protagonista George Bailey un uomo che dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni per aiutare il prossimo colto dalla disperazione decide di suicidarsi la sera della vigilia di Natale. In suo soccorso arriverà un angelo custode mandato da Dio, il quale riuscirà a fargli capire come la sua vita e le sue azioni abbiamo reso la vita di chi l’ha conosciuto meravigliosa.

 

MAMMA HO PERSO L’AEREOI film da vedere per una Natale all'insegna del cinema Mamma-Ho-Perso-L'Aereo-Macaulay-Culkin

Scritto da John Hughes (The Breakfast Club) e diretto da Chris Columbus (Harry Potter e la pietra filosofale, Pixels) la commedia del 1990 con protagonista uno scatenato Macaulay Culkin è un vero e proprio cult. Il film vede protagonista Kevin, bambino che viene dimenticato a casa dalla famiglia nella fretta di partire per Parigi. Il bambino approfitta dell’assenza degli adulti per fare tutto ciò che vuole, ma il pericolo è in agguato: Harry e Marv, due maldestri e crudeli scassinatori, hanno intenzione di svaligiare la casa. Ma Kevin saprà come affrontarli.

A seguito del grande successo del film nel 1992 arriva il seguito: Mamma, ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York. Al timone sempre il duo John Hughes (sceneggiatura) e Chris Columbus.

Questa volta la famiglia McCallister decide di passare le vacanze a Miami. Kevin non viene lasciato a casa, ma a causa della confusione che contraddistingue gli aeroporti il bambino si imbarca sull’aereo sbagliato e si ritrova a New York. Come nel primo episodio il bambino invece di abbattersi si da alla pazza gioia, anche grazie alla carta di credito del padre che è rimasta a lui. Come nel capitolo precedente Kevin dovrà vedersela nuovamente con Harry e Marv, scenario della battaglia questa volta è la casa in ristrutturazione dello zio di Kevin. Dopo una lotta a suon di vernici, mattoni, contatti elettrici e molto altro Kevin avrà la meglio e si riunirà con la sua famiglia.

 

UNA POLTRONA PER DUEI film da vedere per una Natale all'insegna del cinema una-poltrona-per-due

Diretto dal mitico John Landis (The Blues Brothers, Animal House) la commedia inizialmente doveva essere interpreta da Gene Wilder e Richard Pryor, ma a causa di un incidente di quest’ultimo come protagonisti furono scelti Dan Aykroyd, Eddie Murphy e Jamie Lee Curtis.

Il film vede protagonisti Louis Winthorpe III e Billy Ray Valentine, rispettivamente un agente di cambio presso la Duke&Duke e un mendicante. Le vite dei due si incroceranno indissolubilmente il giorno in cui i due si scontreranno fortuitamente e che porteranno Louis a far arrestare Billy Ray perché convinto di essere stato aggredito. Gli avari fratelli Randolph e Mortire Duke riflettendo su quanto accaduto a Louis si trovano in disaccordo su cosa spinge un uomo alla criminalità, e decidono così di scommettere ben 1 dollaro. E i soggetti dell’esperimento sono Luois, che da agente di cambio di successo si ritroverà senza nulla, e Billy Ray, il quale verrà assunto dai Duke. Mentre Billy Ray dimostra il suo innato talento per gli scambi, Louis scende sempre più in basso nel tentativo di riprendersi la sua vecchia vita. Ormai disperato tenta il suicidio senza riuscirci anche grazie all’aiuto di Billy Ray, il quale racconta a Louis della scommessa fatta dai Duke e che ha dato il via a tutto. I due, aiutati dal fedele maggiordomo Coleman e da Ophelia, decidono di vendicarsi dei due fratelli.

Uscito nei cinema americani l’8 giugno del 1983 la commedia di John Landis è divenuto in poco tempo un cult della commedia ed in Italia, poiché ambientato durante il periodo di Natale, è divenuto un classico delle feste.

 

NIGHTMARE BEFORE CHRISTMASI film da vedere per una Natale all'insegna del cinema the-nightmare-before-christmas-jack-skellington

Nato da una poesia di Tim Burton (Batman, Edward mani di forbice, La Fabbrica di Cioccolato) scritta dopo aver visto un negoziante rimuovere le decorazioni di Halloween per far spazio a quelle di Natale, il film fu inizialmente respinto dalla Disney per i toni decisamente dark. Affidando la regia all’amico e socio Henry Selick (Coraline e la porta magica),  fu prodotto dalla Disney, non ancora convinta del progetto, insieme alla Touchstone Pictures.

Stufo di una routine fatta di urla e paura, Jakc Skeleton, il re delle zucche del mondo di Halloween, è in cerca di ispirazione per cambiare la sua vita. Lo scheletro si imbatte nel mondo del Natale, dove regnano gioia e risate. Incantato da questo mondo mondo decide di sostituirsi a Babbo Natale e preparare così la festa che tutti i bambini amano, ma la sua missione mette a repentaglio il Natale stesso.

Nightmare Before Christmas, il cui titolo è una parodia del poema natalizio The Night Before Christmas, è un film in di animazione in stop motion (tecnica cinematografica che consiste nell’uso di pupazzi mossi dagli animatori fotogramma per fotogramma) e dalla sua uscita nelle sale del 1993 è divenuto in poco tempo un vero e primo cult, in particolare dal 2003 quando per il 10^ anniversario la Touchstone pubblicò il DVD in edizione speciale. Inoltre nel 2006 negli USA la pellicola è tornata al cinema in formato 3D.

 

GREMLINSI film da vedere per una Natale all'insegna del cinema Gremlins

La pellicola diretta da Joe Dante, sceneggiata da Chris Columbus e prodotta da Steven Spielberg è una delle horror comedy fantastiche più amate di sempre.

Ispirato all’omonimo romanzo scritto da Roald Dahl, la pellicola vede protagonista il giovane Billy, il quale come regalo di Natale riceve dal padre il mogia Gizmo, tenero e misterioso animaletto preso in un negozio di Chinatown.

Le regole per prendersi cura al meglio del mogia sono semplicemente tre:

  1. mai esporlo alla luce che lo irrita, in particolare quella del sole che potrebbe ucciderlo
  2. mai farlo bagnare, l’acqua da il via ad una riproduzione asessuata che lo porta a moltiplicarsi
  3. mai nutrirlo dopo mezzanotte

Le tre regole verranno infrante una dopo l’altra e daranno così vita ai Gremlins, orribili mostriciattoli verdi molto pericolosi.

Gremlins fu un inaspettato successo commerciale, costato 11 milioni di dollari ne incasso ben 148 e fu ben accolto anche dalla critica elogiando la giusta dose tra commedia ed horror e in particolare per gli effetti speciali e per i mostri creati da Chris Walas, così realistici che Phoebe Cates (nel ruolo di Kate Beringer) si impressionò così tanto da volerne stare alla larga il più possibile.

 

ELFI film da vedere per una Natale all'insegna del cinema elf

Diretto da Jon Favreau (Iron Man, Iron Man 2) la commedia vede protagonista l’irresistibile Will Ferrell nei panni di Buddy, un orfano che accidentalmente finisce nel sacco dei giocattoli di Babbo Natale e si ritrova così al Polo Nord e a crescere insieme agli elfi. Ormai trentenne Buddy verrà a conoscenza delle sue origini e partirà alla volta di New York per conoscere la sua famiglia.

Costato 33 milioni di dollari la pellicola sarà un grande successo commerciale incassando in totale 220, riuscendo a battere nei botteghini USA blockbuster come Master and Commander.

 

IL GRINCHI film da vedere per una Natale all'insegna del cinema Il-Grinch

La pellicola diretta da Ron Howard (Il codice da Vinci, Heart of The Sea) con uno straordinario Jim Carrey, affiancato da una giovanissima Taylor Momsen, è uno dei film natalizi per eccellenza. Vincitore dell’Oscar per il miglior trucco il film è stato un grandissimo successo commerciale con un incasso totale di ben 345 milioni di dollari.

La storia è ambientata nel paese di Chinonsò, che si trova all’interno di un fiocco di neve ed abitato dai Nonsochi. Nel paese si prepara da sempre il Natale. La piccola Cindy è convinta però che il vero significa della festa non sia fare regali, così convince il sindaco ad invitare ai festeggiamenti anche il Grinch, essere verde e peloso che abita sul monte Briciolaio e che odia il Natale.

Benché riluttante il Grinch accetta l’invito ma durante i festeggiamenti le umiliazioni subite da piccolo riemergono così la creatura ruba tutti i regali e l’albero con l’intento di sabotare la festa. Ma i Nonsochi reagiscono cantando tutti in coro, facendo capire anche al Grinch il vero significato della festa.

Inizialmente per la parte del Grinch furono considerati Eddie Murphy e Jack Nicholson, inoltre nella versione originale la voce narrante è di Anthony Hopkins, che registrò tutto in una sola mattinata. Altre curiosità del film riguardo direttamente il regista. Non solo la famiglia di Ron Howard è presente nella pellicola con piccoli ruoli, ma lo stesso regista appare in un cameo ed una mattina si è presentato sul set alle 3:30 per farsi truccare come il Grinch e dirigere il film in quelle condizioni.

 

LOVE ACTUALLYI film da vedere per una Natale all'insegna del cinema love-actually

Il Natale è quel periodo in cui ogni cosa è possibile, dove i miracoli o la magia possono accadere davvero e dove l’amore trionfa su tutto. Su questi presupposti si basa Love Actually, commedia corale diretta da Richard Curtis (I Love Radio Rock) ambientata appunto durante le feste natalizie.

La pellicola segue le vicende di vari personaggi che si muovono  e si intrecciano in una Londra che si prepara ad affrontare il Natale. In qualche modo i personaggi della vicenda si ritrovano a presenziare come ospiti o come camerieri al matrimonio di Juliet e Peter. Storie molto diverse tra loro ma che, come è facilmente intuibile dal titolo, hanno come argomento comune l’amore e le sue sfumature.

Con un cast di tutto rispetto che ancora tra i protagonisti Keira Knightley, Hugh Grant, Colin Firth, Liam Neeson (solo per citarne alcuni) è stato accolto dal pubblico con entusiasmo quando uscì nel 2003 ed ancora oggi è una delle commedie romantiche più amate di sempre, grazie ad una buona sceneggiatura dai dialoghi taglienti, un ottimo cast e all’ottima colonna sonora composta da Craig Armstrong.

 

MIRACOLO NELLA 34^ STRADAI film da vedere per una Natale all'insegna del cinema MIRACOLO-SULLA-34^-STRADA

La pellicola del 1947 di George Seaton è uno dei film che non può mancare durante le feste di Natale. Vincitore di ben tre premi Oscar (miglio r attore non protagonista ad Edmund Gwenn, miglior soggetto e miglior sceneggiatura non originale) il film narra la storia di Kris Kringle, anziano signore che viene assunto dai magazzini Macy’s di New York al posto di Tony (trovato ubriaco sul posto di lavoro) per interpretare Babbo Natale durante le feste. L’uomo riesce in poco tempo a conquistare i bambini e i magazzini risentono positivamente del lavoro del nuovo Babbo Natale.

Lamberg, rivale di Macy’s, una volta appresa l’impossibilità di ingaggiare Kringle decide di rovinarlo, rivolgendosi a Tony perché lo provochi. Nonostante sia stato scagionato dalle accuse di percosse Kringle rimane in clinica perché sostiene di essere il vero Santa Claus, ma grazie a cavilli burocratici il suo avvocato riesce a farlo scagionare. Prima di scomparire l’anziano compirà un ultimo miracolo: avverare il sogno della piccola Susan che sogna  nuova casa, un papà ed un fratellino.

Nel 1994 viene girato il più famoso dei remake della commedia che vede Richard Attenborough (Jurassic Park) nei panni di Kris Kringle. Film che ogni anno le rete italiane non mancano di mandare in onda.

 

BABBO BASTARDONatale, i film da vedere durante le feste babbo-bastardo

Commedia tanto politicamente scorretta quanto esilarante con un grande Billy Bob Thornton. Tutto questo e molto di più è la pellicola del 2003 diretta da Terry Zwigoff.

Il film segue le vicende di Willie e Marcus, coppia di ladri specializzata nel derubare centri commerciali il giorno di Natale. La tecnica che usano i due è sempre la stessa: Marcus presente alla dirigenza dei centri commerciali curriculum falsi per far assumere lui come elfo e Willie come Babbo Natale, in modo da poter studiare i centri commerciali dall’interno.
Il loro infallibile piano ha però un punto debole: Willie è un alcolizzato e il suo problema peggiora di anno in anno. Inoltre la vita di Willie viene stravolta dal giovane Thurman Merman, convinto di trovarsi davanti il vero Santa Claus. Inizierà così per i due una stramba ed inconsueta amicizia, che porteranno Willie ad essere una persona migliore e Thurman ad essere più coraggioso. 
Il tutto ovviamente condito da risate, volgarità ed inseguimenti.

Babbo Bastardo, di cui è in lavorazione il sequel, è stato accolto molto bene dalla critica, tanto che Billy Bob Thornton fu nominato ai Golden Globe 2004 nella categoria Miglior attore in un film commedia o musicale, premio poi andato a Bill Murray per Lost in Traslation.

 

UNA PROMESSA È UNA PROMESSANatale, i film da vedere durante le feste UNA-PROMESSA-È-UNA-PROMESSA

Per tutti i bambini del mondo Natale è sinonimo di regali, ed ogni anno c’è un giocattolo che va per la maggiore a cui tutti i bambini aspirano. Nel caso di Una promessa è una promessa (Jingle All the Way) il giocattolo in questione è Turbo-Man. Il problema è che il pupazzo va veramente a ruba e ormai ne è rimasto solo uno, riuscirà Howard Langston a mantenere la promessa fatta a suo figlio?

La commedia diretta da Brian Levant vede protagonista un esilarante Arnold Schwarzenegger, il quale negli anni ci ha abituato a diversi ruoli comici, nei panni di un uomo troppo preso dal lavoro per occuparsi di moglie e figlio, ma che riuscirà a riscattarsi in maniera straordinaria ed inaspettata. Una divertente commedia adatta a tutta la famiglia.

 

Die Hard – Trappola di cristallodie-hard-trappola-di-cristallo

Si sa, non c’è niente di meglio del Natale in famiglia. Lo sa bene John McClane (Bruce Willis), poliziotto di New York che pur di passare le vacanze con la sua famiglia si reca in California. Ma si sa altrettanto bene che se ti dicono “Vieni in California, vedrai che bello, ci divertiremo da matti…” sai già che le cose non andranno come sperato. Nel caso di John l’imprevisto è rappresentato da Hans Gruber (il compianto Alan Rickman) e il gruppo armato e ben addestrato di criminali tedeschi, i quali faranno irruzione nel palazzo in cui lavora la moglie e dove si stava svolgendo il rituale party natalizio. Obiettivo dei terroristi è costringere le autorità a far rilasciare alcuni “fratelli della rivoluzione”, anche se il vero scopo di Gruber è impossessarsi dei 640 milioni di dollari in titoli al portare che sono nel caveu dell’edificio.

Inizierà così per il poliziotto uno sfida a distanza con lo spietato Gruber a cui farà fuori uno ad uno i suoi uomini, al grido (o meglio alla scritta su felpe) di “now i have a machine gun ho ho ho”. Un vero e proprio scontro uno contro tutti che vedrà il burbero e tenace McClain avere la meglio, non senza qualche difficoltà.

Basato sul romanzo thriller Nulla è eterno, Joe (Nothing Lasts Forever) scritto nel 1979 da Roderick Thorp, Die Hard – Trappola di cristallo è il primo di una saga che al momento conta cinque episodi ed ha contribuito a lanciare la carriera action di Bruce Willis. La cosa divertente è che è stata la sesta scelta, infatti la produzione aveva pensato a Arnold Schwarzenegger,Charles Bronson, Sylvester Stallone, Burt Reynolds e Richard Gere. Inoltre nel cast vi è Reginald VelJohnson attore che diventerà noto qualche anno più tardi grazie alla sit-com Otto sotto un tetto.

Nominato a ben quattro premi Oscar (Miglio montaggio, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro e Migliori effetti speciali) il film è ad oggi uno degli action più amati dai fan nonché uno dei più citati e parodiati da altri film, cartoni o serie tv come i Simpson o Brooklyn Nine-Nine.

 

Festa in casa Muppetfesta-in-casa-muppet

Canto di Natale di Charles Dickens è probabilmente la storia ad ambientazione nataliazia più nota, amata, citata, parodiata e che più di ogni altra è stata trasportata al cinema e in televisione. Tra le molte versioni che ne sono state tratte una delle più belle e originali è senza dubbio Festa in casa Muppet (The Muppet Christmas Carol) del 1992. Diretto da da Brian Henson il film vede protagonista Michael Caine nei panni del cinico Ebenezer Scrooge.

La storia è più che nota. Il vecchio Ebenezer Scrooge, nuovo d’affari tanto ricco quanto avido, odia il Natale con tutto sé stesso, tanto da esclamare “che ipocrisia!” al solo sentir parlare della festività. Ma la vita dell’uomo cambierà quando verranno a fargli visita i fantasmi del passato, del presente e del futuro. Un viaggio tra i ricordi e quel che accadrà che farà cambiare idea al vecchio brontolone.

Una versione quella di Henson che vede i Muppet, capitanati da Kermit la rana e da Miss Piggy, che accompagnano un Michael Caine in gran forma in una versione del Canto di Natale che tra gag e riflessione diverte lo spettatore. Un film sicuramente rivolto ai più piccoli ma capace di conquistare anche i grandi.

 

SANTA’S SLAYNatale, i film da vedere durante le feste SANTA’S-SLAY

Concludiamo la carrellata di film natalizi con un horror (ma non troppo) veramente imperdibile che mostra un ritratto di Babbo Natale veramente particolare.

La pellicola si basa sul classico What If?, ovvero cosa sarebbe successo se?. In questo caso il What If? riguarda Babbo Natale e la sua bontà, infatti il film di David Steiman si chiede: e se Santa Claus non fosse così buono come tutti pensano? Santa’s Slay giocando sul fatto che Santa sia l’anagramma di Satan ipotizza che il vecchio con la barba che porta i doni ai bambini sia in realtà figlio del Diavolo che negli ultimi mille anni si è comportato bene a causa di una scommessa persa con un angelo. Ma il debito è saldato, quindi il caro vecchio Babbo Natale torna alle vecchie sanguinose abitudini.

Il film è sicuramente adatto agli amanti del cinema trash e a chiunque voglia trascorrere 90 minuti divertendosi con una storia inusuale con protagonista un Babbo Natale veramente letale.

SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!

Emanuele Bianchi

Appassionato di cinema, fotografia, teatro e musica sin da piccolo decide di farne il suo lavoro. Miyazakiano convinto, tanto da incentrare la sua tesi sul suo cinema, e divoratore di anime tanto da volere Eikichi Onizuka come professore al liceo, è uno Jedi come suo padre prima di lui e “nato pronto” e sì, anche un inguaribile nerd (pollice verso per coloro che non colgono le citazioni). Laureato in cinema presso il DAMS di Roma 3 e diplomato in fotografia presso il CST, inizia a collaborare (e tutt'ora collabora) come critico di cinema e fotografo di concerti con varie webzine di cui da subito ha sposato il progetto con entusiasmo. Giornalista pubblicista iscritto all'albo. Sempre in movimento, perennemente in ritardo. CAPOSERVIZIO CINEMA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares