Isola del cinema, 90 giorni dedicati alla settima arte

isola del cinemaIl 9 giugno prenderà il via la XXII edizione dell’ Isola del Cinema, kermesse che ogni estate si svolge nella capitale italiana e porta nel cinema all’aperto situato nella cornice dell’Isola Tiberina i film che hanno segnato la passata stagione cinematografica.

Anche quest’anno molti saranno i titoli che verranno proposti sul grande schermo all’aperto che rappresenta un appuntamento fisso da più di vent’anni dell’estate romana. Il pubblico potrà così rivedere o recuperare titoli come Spectre, Irrational Man, Revenant, Inside Out, Il ponte delle spie, Loro chi?, Gli ultimi saranno ultimi e molti altri.

La nuova edizione dell’Isola del Cinema, quest’anno denominata Hollywood sul Tevere, si comporrà di ben 90 giorni di proiezioni, eventi speciali ospitati nelle sale Arena Groupama, il CineLab, lo Schermo Tevere, la Sala dell’Assunta con l’obiettivo di offrire visibilità a registi emergenti, ai documentari, al cinema indipendente, alle grandi produzioni internazionali, insomma a tutte le forme del cinema.

La programmazione si compone di circa duecento opere scelte per qualità e varietà e si compone di varie sezioni: Isola Mondo dà spazio a film internazionali inediti, Estate Giapponese si focalizza sulla settimana arte proveniente dal Paese del Sol Levante, spazio anche al cinema bulgaro con tre opere a luglio (Il Giudizio, Il  mondo è grande e la salvezza ci aspetta dietro l’angolo, Tilt), la sezione European Woman Filmmaker (EWF) vede protagonista quest’anno la Francia,  la Rassegna Romana del Cinema Catalano (RRCC) valorizza il connubio tra cinema e cibo con la degustazione di vini e prodotti catalani a seguito della proiezione delle opere.

Molti gli ospiti presenti in questa edizione numero XXII dell’Isola del Cinema, saranno presenti infatti Carlo Verdone che presenterà il suo ultimo film L’abbiamo fatta grossa, Massimiliano Bruno regista di Gli ultimi saranno ultimiPaolo Genovese e parte del cast di Perfetti SconosciutiGabriele Mainetti e il cast di Lo chiamavano Jeeg Robot, Marco Giallini racconterà il dietro le quinte di Loro chi?Alessandro Borghi che svelerà le curiosità di Non essere cattivo, Stefano Sollima racconterà Subrurra e molti altri ospiti.

Spazio anche alla musica che sarà protagonista di tre eventi dedicati ad tre artisti dalla creatività esplosiva: il documentario Janis: Little Girl Blue dedicato a Janis Joplin; il documentario Premio Oscar® Amy – The Girl Behind the Name Jimi – All is By My Side film dedicato a Jimi Hendrix, ovvero il più grande chitarrista di tutti i tempi.

Nell’edizione 2016 dell’Isola del Cinema sarà celebrata anche l’arte con le proiezioni di Renoir – Oltraggio e seduzione e Goya – Visioni di carne e sangue e al documentario con la proiezione di alcune tra le opere apprezzate nei Festival Internazionali come NapolislamIl Sale della TerraFuocoammare (vincitore dell’Orso d’Oro alla 66esima edizione della Berlinale) e The Look of Silence.

Il Premio Groupama Assicurazioni Opera Prima e Seconda dà ampio spazio alle opere prime e seconde di giovani registi, I Mestieri e le Professioni del Cinema è una serie di appuntamenti con i professionisti del settore, dal 18 al 24 luglio si svolgerà la 36esima edizione del Fantafestival, vi saranno anche incontri dedicati ai 50 anni di isola del cinema arenaStar Trek e dal dal 25 al 31 luglio L’Isola del Cinema ospiterà la seconda edizione degli UniVision Days.

Ampio spazio anche alla letteratura con la presentazione di libri e incontri con grandi autori  grazie alla ollaborazione con la casa editrice David and Matthaus e il ricco calendario di eventi inseriti nel Festival Cinema&Libri. Inoltre due appuntamenti settimanali saranno dedicati a reading di poesie di autori emergenti e affermati, rispettivamente curati da Agostino Raff e Roberto Piperno.

Dopo il successo degli scorsi anni torna all’Isola del Cinema per la quinta edizione il concorso Mamma Roma e i suoi quartieri, concorso di cortometraggi in collaborazione con Biblioteche di Roma e Maiora Film. Il concorso avrà come tema centrale i quartieri di Roma che negli anni sono stati immortalati e descritti dai più grandi registi italiani come Pier Paolo Pasolini in pellicole come Mamma Roma, Accattone, La Ricotta, Federico Fellini che con La dolce vita e Roma ha raccontato due anime opposte della città e ancora Mario Monicelli che con I soliti ignoti racconta la Roma popolare o la trasformazione della società in Un borghese piccolo piccolo.

Scopo del concorso è offrire una visione di Roma affascinante e mostrare la sua multiculturalità. I cortometraggi dovranno perciò raccontare un quartiere mettendo in mostra i diversi modi di vivere Roma nella sua quotidianeità.

La partecipazione è totalmente gratuita ed i filmati dovranno essere spediti entro e non oltre il 15 agosto e potranno essere realizzati usufruendo delle nuove tecnologie digitali (smartphone, reflex, go-pro, ecc). In palio un premio in denaro di 1.000 euro.

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.

SE QUESTO ARTICOLO TI È PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!

Emanuele Bianchi

Appassionato di cinema, fotografia, teatro e musica sin da piccolo decide di farne il suo lavoro. Miyazakiano convinto, tanto da incentrare la sua tesi sul suo cinema, e divoratore di anime tanto da volere Eikichi Onizuka come professore al liceo, è uno Jedi come suo padre prima di lui e “nato pronto” e sì, anche un inguaribile nerd (pollice verso per coloro che non colgono le citazioni). Laureato in cinema presso il DAMS di Roma 3 e diplomato in fotografia presso il CST, inizia a collaborare (e tutt'ora collabora) come critico di cinema e fotografo di concerti con varie webzine di cui da subito ha sposato il progetto con entusiasmo. Giornalista pubblicista iscritto all'albo. Sempre in movimento, perennemente in ritardo. CAPOSERVIZIO CINEMA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares