Jane Austen: i luoghi da visitare, tra vita privata e location dei film

200 anni fa, il 18 luglio 1817, Jane Austen si spegneva dopo una brutta malattia. Un sipario calato troppo presto su quella che oggi si attesta come una delle figure di maggiore spicco della letteratura inglese, amatissima in patria quanto all’estero. Di veri e propri romanzi Jane ebbe modo di portarne a termine solo sei, di cui due pubblicati postumi. Poche opere ma che le sono bastate per farsi ricordare e apprezzare fino ad oggi, superando il velo dell’anonimato con il quale si celò in vita. Un’ammirazione quella dei suoi lettori che tende spesso a sfociare in vera e propria adorazione, tra club in suo onore ed eventi in costume per celebrarne la vita e le opere.

Pur da nubile, la Austen ha raccontato l’amore in maniera speciale. I suoi libri trattano sì la vita quotidiana femminile in un ambiente perlopiù legato alla campagna inglese, quella che Jane conosceva meglio e che contrapponeva alla corrotta città, ma applicando un senso dell’ironia e dell’arguzia tale da rendere le sue storie e le sue protagoniste moderne nonostante la lontananza storica e sociale. Eroine che l’autrice descrive nei loro pregi e difetti, con un occhio attento che le rende vive e vere insieme agli altri personaggi, facendo appassionare il lettore a storie in cui anche il semplice sfiorarsi di una mano assume significati superiori.

Leggi anche: Amore e inganni, Kate Beckinsale eroina “cattiva” da Jane Austen

i luoghi di Jane austen

Virginia Woolf descrisse Jane Austen come “l’artista più perfetta tra le donne”. E pensare che per l’autrice di Orgoglio e Pregiudizio, stando al ricordo che vollero lasciarne i familiari, la passione per la scrittura era al pari di un hobby. Vero o no, rimane oggi forte il rimpianto al pensiero che, con qualche anno di vita in più a disposizione, Jane avrebbe potuto regalarci accanto a Elizabeth, Elinor, Emma e le altre, ancora un’eroina in più con la quale ridere, commuoverci, innamorarci.

Per festeggiare e ricordare questa figura femminile della letteratura dalla quale continuare a farsi ispirare, abbiamo dunque scelto di raccontarvi i suoi luoghi più importanti. Quelli legati alla vita privata di Jane Austen, ma anche quelli legati alle principali pellicole e serie tv tratte dai suoi romanzi. Viaggiate allora insieme a noi, sempre con un libro di Jane in valigia.

Chawton

https://www.instagram.com/p/B5-R-7Wg_d2/

È nel villaggio di Chawton, nello Hampshire, che Jane Austen visse con la madre e la sorella Cassandra dal 1809 fino alla sua morte nel 1817. Un cottage con giardino ancora oggi visitabile, trasformato nel Jane Austen’s House Museum. L’atmosfera è serena e tranquilla. Non c’è dunque da stupirsi che proprio qui l’autrice inglese ritrovò l’ispirazione perduta, revisionando Ragione e SentimentoOrgoglio e Pregiudizio e Northanger Abbey, e componendo Mansfield ParkEmma e Persuasione. Girovagando per le stanze della casa, possono essere ammirati abiti e oggetti d’epoca, nonché copie dei romanzi di Jane Austen. La chicca è lo scrittoio dell’autrice, ancora conservato.

 

Bath

https://www.instagram.com/p/Bubvg7mnJnF/

Jane Austen non fu una grande amante di Bath, graziosa città nella contea del Somerset. Qui le toccò tuttavia vivere dal 1801 al 1806, tanto che finì per ambientarvi Persuasione e Northanger Abbey. Al numero 40 di Gay Street sorge oggi il Jane Austen Centre. Una tipica casa in stile georgiano (ma non quella in cui l’autrice visse), dove ci si diverte a rievocare il legame della Austen con Bath e lo stile di vita del tempo. Possono essere provati costumi regency, assaggiati biscotti nelle antiche ricette, scritte lettere con penna d’oca e calamaio. Immancabile una sosta alla Regency Tea Room del piano superiore. Ogni anno, i primi di settembre, è invece l’intera città a rendere omaggio alla scrittrice con il rinomato Jane Austen Festival.

 

Cattedrale di Winchester

https://www.instagram.com/p/Bw-S6GHlyiR/

Per chi ama visitare le tombe di personaggi noti, la meta nel caso di Jane Austen è la cattedrale di Winchester. Qui l’autrice fu sepolta il 24 luglio 1817, esattamente due mesi dopo il suo arrivo in città alla ricerca di una cura per la malattia che l’affliggeva. Sulla lastra tombale si può leggere: […] La gentilezza del suo cuore, la dolcezza del suo carattere, e le straordinarie doti della sua mente guadagnarono la stima di tutti coloro che la conobbero, e l’intenso amore di quelli a lei più vicini […].

 

I luoghi di Orgoglio e Pregiudizio (film 2005)

Groombridge Place

i luoghi di Jane austen

La dimora della famiglia Bennet è in realtà Groombridge Place, nel Kent. Si tratta di un maniero costruito nel 1662 e abitato da famiglie diverse nel corso dei decenni. Siete tuttavia avvisati: la casa è una residenza privata, motivo per cui non è possibile accedervi.

Chatsworth House

i luoghi di Jane austen

Questo grande castello nel Derbyshire costruito a partire dal XVI secolo e poi ricostruito in stile barocco nel 1687, è stato utilizzato per rappresentare gli esterni e gli interni di Pemberley, la casa di Mr. Darcy. Lo si può tuttavia riconoscere anche tra le location de La duchessa e Wolfman.

Stourhead Garden

i luoghi di Jane austen

È una bellissima tenuta inglese quella di Stourhead. Si trova vicino a Mere, nel Wiltshire. I suoi giardini furono disegnati da Henry Hoare II e realizzati fra il 1741 e il 1780. Al loro interno, vediamo Elizabeth correre sotto la pioggia lungo il ponte palladiano. Per poi ritrovarsi sotto il tempietto di Apollo, dove Mr. Darcy le fa la sua prima dichiarazione d’amore.

Basildon Park

i luoghi di Jane austen

Dimora di campagna del Berkshire costruita tra il 1776 e il 1783 in stile palladiano, Basildon Park ha offerto gli esterni per Netherfield Park, la residenza di Mr. Bingley. Potreste tuttavia riconoscerla anche tra le location di Orgoglio e Pregiudizio e Zombie, Marie Antoinette o Dorian Gray.

Burghley House

i luoghi di Jane austen

Situata vicino alla vicino alla città di Stamford, Burghley House è una galleria d’arte del 16° secolo. Un imponente edificio d’epoca elisabettiana, perfetto per rappresentare Rosings Park, la dimora di Lady Catherine.

Peak District National Park

i luoghi di Jane austen

Come dimenticare la scena in cui Elizabeth riflette circondata da un paesaggio mozzafiato? Si tratta di Stanage Edge, nel Peak District National Park. Location famosa per le arrampicate. Anche la Lizzie della miniserie del 1995 si affaccia per questo suggestivo paesaggio. Il Peak District National Park è il primo parco nazionale della Gran Bretagna e il parco nazionale più visitato d’Europa.

I luoghi di Orgoglio e Pregiudizio (miniserie 1995)

Belton House

i luoghi di Jane austen

Nella miniserie della BBC Rosing Park, dimora di Lady Catherine de Bourgh, è rappresentata da Belton House. Si tratta di una country house sita a Belton, nel Lincolnshire, in stile restaurazione.

Luckington Court

 

https://www.instagram.com/p/BfZQvX-h1o_/

Situata nel Wiltshire, Luckington Court fa le veci della casa della famiglia Bennett. Una country house oggi affittata per matrimoni e visite.

Lyme Park

https://www.instagram.com/p/B7MA_fABXmC/

Chiunque ami Colin Firth non può dimenticare la celebre scena in cui, nei panni di Mr. Darcy, esce dal lago con la camicia bagnata. La scena è stata filmata a Lyme Park, vasta tenuta nel Cheshire, che nella serie BBC rappresenta Pemberely.

 

I luoghi di Ragione e sentimento (film 1995)

Saltram House

https://www.instagram.com/p/B7OHMKagmj2/

Casa inglese situata nel Devon, Saltram House rappresenta Norland Park, la casa iniziale di Elinor e Marianne Dashwood.

Efford House

i luoghi di Jane austen

Il cottage in cui le Dashwood vanno a vivere nel romanzo e nel film ha il nome di Barton Cottage. Si tratta in realtà di Efford House, nel South Devon, e può essere tranquillamente affittato!

Compton Castle

https://www.instagram.com/p/Bw9yBL2lQ-1/

Situato nel Devon, Compton Castle fa le veci della proprietà di Mr Willoughby. L’abbiamo vista anche in Barry Lyndon di Kubrick.

I luoghi di Ragione e sentimento (miniserie 2008)

Blackpool Mill

i luoghi di Jane austen

Le ragazze Dashwood sono costrette a trovare una sistemazione economica, ed ecco che finiscono a vivere a Barton Cottage. Si tratta in realtà di Blackpool Mill, un cottage del 15° secolo nel Devon.

Wrotham Park
i luoghi di Jane austen
Fonte: www.wrothampark.com

Country house neo-palladiana situata nell’Hertfordshire, Wrotham Park ha fornito gli esterni per Norland, la casa di famiglia dei Dashwood. Per gli interni si è invece usata Ham House nel Richmond.

I luoghi di Emma (film 1996)

i luoghi di Jane austen
Long Gallery

Hartfield, la casa di Emma e suo padre, è in realtà Came House nel Dorset, purtroppo non aperta al pubblico. Mr Churchill rivela i suoi sentimenti a Emma all’interno della Long Gallery di Syon House. Il villaggio di finzione è Evershot, nel Dorset. La casa dei Westons è Mapperton, sempre nel Dorset. Il ballo in cui Emma e Mr Knightley capiscono di essere innamorati è stato filmato a Claydon House, nel Buckinghamshire.

I luoghi di Emma (miniserie 2009)

i luoghi di Jane austen
Squerryes Court

Il villaggio di Chilham diventa Highbury nella miniserie BBC del 2009. Squerryes Court rappresenta la casa dei Woodhouse, Hartfield. Si tratta di una casa del 17° secolo situata nel Kent.

I luoghi di Mansfield Park

i luoghi di Jane austen
Newby Hall

Kirby Hall nel Northamptonshire è stata scelta per rappresentare Mansfield Park nel film del 1999. Si tratta di una residenza di campagna dell’età elisabettiana. Il film televisivo del 2007 di Mansfield Park ha invece scelto di girare a Newby Hall, nel North Yorkshire, country house del 18° secolo.

 

 SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!

Giorgia Lo Iacono

Da sempre cultrice del cinema classico americano per indole familiare e dei cartoni Disney e film per ragazzi anni ’80 e ’90 per eterno spirito fanciullesco, inizio più seriamente a interessarmi all’approfondimento complesso della Settima Arte grazie agli studi universitari, che mi porteranno a conseguire la laurea magistrale in Forme e Tecniche dello Spettacolo. Amante dei viaggi, di Internet, delle “nuvole parlanti” e delle arti – in particolare quelle visuali – dopo aver collaborato con la testata online Cinecorriere, nel 2013 approdo a SeeSound.it, nel 2015 a WildItaly.net e nel 2016 a 361magazine.com, portando contemporaneamente avanti esperienze lavorative nell’ambito della comunicazione. CAPOSERVIZIO CULTURA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares