Dopo la versione Cross ed Enduro, arriva anche la stradista con propulsione elettrica. Non più solo tracciati e percorsi, la Freeride E-SM circolerà in città!
Per le nuove generazioni tutto questo sarà l’ordinario. Essere al cospetto di veicoli elettrici non scaturirà più stupore, ma nel 2015 ancora fa notizia un marchio che imposta il proprio reparto Ricerca&Sviluppo interamente nei propulsori ad impatto zero. Seppur KTM sia nota per le moto da cross tutt’altro che ecologiche, ha da poco presentato un nuova versione stradale completamente elettrica.
CAMBIO GOMME
La Supermoto elettrica della Casa di Mattighofen non è il primo esperimento rispettoso dell’ambiente. È stata preceduta, infatti, dalle sorelle con differenti pneumatici. La dura e pura Cross SX e la Enduro XC hanno anticipato il modello che probabilmente sarà più facile incontrare: Freeride E-SM. È sì, se la prima sarà difficilmente fuori dai crossodromi e la seconda scorrazzerà prevalentemente tra i boschi, l’ultima arrivata è concepita per aggirarsi silenziosamente tra le vie urbane.
HIGHLIGHTS
Conoscendo già SX &XC basterebbe specificare che la nuova Supermoto elettrica porta con sé cerchi (Giant 17″) e pneumatici differenti (Pirelli Diablo Rosso) e una nuova rapportatura finale più distesa che consente di raggiungere una velocità massima di 90 km/h. Ma scendendo nei dettagli si scopre come il motore concepito interamente da KTM è un sincrono a magnete permanente brushless che in sostanza necessità di 1 Euro circa per “fare il pieno”. Il propulsore ha una coppia massima di 16 KW e 42 Nm che si traducono in prestazioni simili ad un KTM 4 tempi 250 cc. Per essere il più possibile fruibile, poi, può essere settata la grinta e conseguentemente la sete di elettricità. Tre mappature: dalla più docile e parca nei consumi alla più scattante.
CHI PUO’ E QUANTO DEVE
Oltre a trattarsi di una due ruote dall’alimentazione elettrica, miscelata alle tipiche dotazioni super tecniche KTM, la Supermoto sorprende per la patente di cui necessità: A1. Fin dall’età di 16 anni sarà possibile cavalcare questo esperimento stradale austriaco che non ha nulla in meno rispetto ai motori termici. Certo è che guidare questa SprintBike vorrà dire avere più di qualche risparmio: per aggiudicarsela servono 11.296 Euro.
Le propulsioni alternative al motore termico non sono ancora a buon mercato, ma i presupposti per l’annullamento dell’impatto ambientale ci sono tutti. Se poi elettrico non vuol dire togliere il piacere di guida, allora meglio ancora!
SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!
'KTM elettriche per le strade' has no comments
Be the first to comment this post!