20 curiosità su La Bella e La Bestia
Il prossimo 16 marzo arriverà nei cinema di tutto il mondo il live action de La Bella e La Bestia. Diretto da Bill Condon (Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto) la pellicola vede protagonisti Emma Watson (Belle), Dan Stevens (Bestia), Luke Evans (Gaston), Kevin Kline (Maurice), Josh Gad (Le Tont), Ewan McGregor (Lumière), Stanley Tucci (Cadenza), Ian McKellen (Tockins) e Emma Thompson (Mrs. Bric).
Il film è la trasposizione del classico del 1991 diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise e racconta la storia della giovane Belle, la quale sacrifica se stessa per salvare il padre, tenuto prigioniero nel castello di una Bestia. Con il passare del tempo la ragazza farà amicizia con i servitori del castello, il quale è sotto un incantesimo, ed imparerà a vedere oltre l’aspetto fisico del padrone.
Nell’attesa di poter vedere il live action de La Bella e Bestia, scopriamo 20 curiosità su uno dei Classici Disney più amati.
LEGGI ANCHE: LA BELLA E LA BESTIA, UN FIACCO REMAKE LIVE ACTION PER LA DISNEY
Oscar
La Bella e Bestia è stato il primo film di animazione ad essere candidato agli Oscar nella categoria miglior film. Successivamente solo Up ha ricevuto la stessa candidatura.
Paige O’Hara
La doppiatrice originale di Belle, Paige O’Hara, ha dichiarato di aver pianto durante la registrazione a causa delle forti scene emotive.
Adam
Il nome del principe nel film non viene mai menzionato, il suo nome, ovvero Adam, viene rivelato per la prima volta nel musical che arriva nel 1994.
Statue del castello
Alcune sculture presenti nel castello sono le versioni scartate della Bestia. Non si butta via nulla!
Bestia
L’aspetto della Bestia è ottenuto unendo vari animali: la criniera di un leone, la testa di un bufalo, la fronte di un gorilla, le gambe di un lupo e il corpo di un orso.
Rupert Everett
L’attore inglese ha fatto un provino per dare la voce a Gaston, ma è stato scartato perché ritenuto poco arrogante. Si consolerà anni dopo doppiando il principe Azzurro in Shrek 2 e Shrek Terzo.
Be Our Guest
Inizialmente la canzone Be Our Guest (Stia con noi) doveva essere cantata per Maurice, ma in un secondo momento si è optato per farla cantare per Belle.
Chicco e Mrs. Bric
Inizialmente il personaggio di Chicco aveva una sola battuta, ma la produzione decise di espandere il suo ruolo nel film una volta sentito il lavoro fatto da Bradley Pierce con la voce. Per quanto riguarda Mrs. Bric inizialmente la voce del personaggio doveva essere quella di Julie Andrews, ma poi venne scelta Angela Lansbury. Inoltre della versione di Tale as old as time (La bella e la bestia) esiste solo la versione di prova che fu poi utilizzata nel film.
Jean Cocteau
La Bella e la Bestia è basato sull’omonima fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont e sul film del 1946 Jean Cocteau, di cui riprende alcuni elementi, come gli oggetti incantati ed il rivale per la Bestia in amore.
Prologo
Il prologo del film è stato scritto ben 200 volte prima di arrivare alla versione definitiva, ed è stato ultimato pochi mesi prima dell’uscita del film al cinema.
Indicazioni stradali
Sul cartello che Maurice incrocia nel bosco si possono leggere le scritte Ramona, Saugus, Newhall, Valencia e Anaheim, ovvero città del sud della California dove vivevano molti del team di animazione della Disney. Anaheim è anche la città dove si trova Disneyland.
Ballo finale
Il ballo finale è stato riciclato da quello de La Bella Addormentata nel bosco. Il motivo è molto semplice: la produzione era in ritardo e quindi stretta con i tempi.
Gaston
La morte di Gaston non viene mostrata, ma negli occhi del personaggio mentre cade è possibile vedere dei teschi.
Cameo
È possibile vedere Belle passeggiare per Parigi in Il Gobbo di Notre Dame e Mrs Brick e la sua famiglia in Tarzan.
Blu
Belle è l’unica del villaggio a vestire di blu; il motivo è per evidenziare la sua differenza con gli altri abitanti.
100 milioni
È stato il primo cartone ad incassare oltre 100 milioni di dollari al botteghino.
Principessa Belle
Belle è la seconda principessa Disney a non avere sangue reale, infatti diviene principessa dopo il matrimonio.
Katharine Hepburn
Per il fisico ed il carattere del personaggio di Belle la Disney si è ispirata a Katharine Hepburn nel ruolo di Jo March in Piccole donne del 1933. Sherri Stoner venne usata come riferimento dagli animatori, la stessa di Ariel de La sirenetta.
Mark Henn
L’animatore Mark Henn iniziò la sua carriera di animatore proprio con il personaggio di Belle. Negli anni ha animato personaggi come Jasmine, Mulan, Tiana e Anna.
John Alvin
La famosa locandina de La Bella e la Bestia è opera dell’artista John Alvin, noto per aver realizzato anche quelle di un altro classico Disney: Il Re Leone. Inoltre è l’autore anche di quelle di E.T. l’extra-terrestre e I Gremlins.
SE QUESTO ARTICOLO TI È PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!