L’amore non crolla mai

Da marzo 2011, inizieranno le riprese del primo film non-documentario sulla tragedia causata dal terremoto in Abruzzo. Il film, intitolato “L’amore non crolla mai”, è prodotto dalla Panormus Pictures e CIC-Cinema International Comunications. La regia è stata affidata a Rosario Geraci. La pellicola ha lo scopo di descrivere la tragedia tramite una storia, vissuta tra passato e presente, inserendosi tra la gente e avendo come soggetto principale un gruppo di giovani universitari.

La storia narra di sei giovani, ognuno sarà destinato a dover cambiare alcuni lati del proprio carattere e a dover crescere in fretta. Tra una storia d’amore e un desiderio esagerato di voler spiccare, tra inganni e false telefonate in Uganda, improvvisamente si sono fatte le 3.32. Una prima scossa, una seconda più forte e poi tutta una serie che hanno distrutto l’Aquila e i paesi limitrofi. I ragazzi, dopo che si sono trovati tutti nella stessa casa, scappano dal terremoto terrorizzati quando si accorgono che uno di loro è rimasto sotto le macerie, senza vita. Forse è stato proprio il sacrificio di quel ragazzo e delle centinaia di persone rimaste uccise nel terremoto a spingere a mettere da parte tutti i loro sentimenti e lasciar uscire fuori solo la solidarietà.

Vengono organizzati campi di prima accoglienza, dove anche i nostri ragazzi vengono assegnati e si delinea in tutta la sua gravità l’entità della tragedia e dell’emergenza medica, sottolineate dai media. Gli anziani trovano più disponibilità nei giovani ad ascoltare le loro storie, elargendo il loro tesoro di saggezza e ricevendone quella compagnia che in passato era mancata. I bambini mettono da parte la tecnologia lasciando spazio ai giochi all’aria aperta. “Una nuova vita sta per ricominciare quando l’amore non crolla mai”.

Le riprese saranno effettuate tra l’Aquila e Onna, le due città più devastate dal terremoto. Il cast, ancora con parti da assegnare come ad esempio tre ruoli principali ed altri ruoli secondari, vanta nomi come Angelo Infanti nei panni di Bertolaso, Mario Donatone, Rossella Infanti, Carolina Marconi e tanti altri.

Non solo è un progetto interessante da un punto di vista sociale e culturale ma anche per il fatto che porterà lavoro nelle zone disastrate, permettendo alla gente del posto di poter comparire nel film come figuranti. E’ il primo progetto che sceglie di mettere in mostra la devastazione dell’Abruzzo non da un punto di vista oggettivo come può essere un documentario, ma tramite una storia, un racconto che inserito all’interno di quel contesto possa mostrarci come tante vite sono state spezzate senza un apparente motivo.

MARCO BEVILACQUA

4 pensieri riguardo “L’amore non crolla mai

  • 3 Settembre 2010 in 11:46 am
    Permalink

    complimenti e in bocca al lupo…. ciao assunta.

  • 2 Ottobre 2010 in 12:40 am
    Permalink

    Il film dovrà avere successo, perché è bello, come è bella la Sceneggiatura, che ormai so quasi tutta a memoria per apparire come Francesco… in ben tre domensioni! Ed anche perché ha la Regia di Roy Geraci, che SA QUELLO CHE FA

  • 11 Febbraio 2011 in 3:36 pm
    Permalink

    in bocca al lupo e buon lavoro colleghi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares