Love & Mercy, il ritratto toccante di Brian Wilson
Esce nelle sale italiane giovedì 31 marzo, distribuito da Adler Entertainment, Love & Mercy, l’atteso ritratto del genio artistico Brian Wilson, leader e co-fondatore dei The Beach Boys. Nel doppio ruolo di Wilson – il Brian più maturo e il Brian più giovane – troviamo una coppia di attori di livello, come John Cusack (1408, Essere John Malkovich) e Paul Dano (Il Petroliere, 12 anni schiavo), mentre il personaggio di Melinda Ledbetter, centrale nella “seconda vita” dello stesso Wilson, è interpretato dall’attrice e regista Elizabeth Banks (The Hunger Games, Pitch Perfect). Il film vede alla regia, dopo 25 anni dalla prima volta, il produttore cinematografico William “Bill” Pohlad. La pellicola arriva in Italia dopo quasi un anno dalla data d’uscita statunitense. L’anteprima mondiale si è svolta addirittura nel 2014, al Toronto International Film Festival.
SINOSSI.
La trama di Love & Mercy vede due storie proseguire parallelamente. Nella prima ripercorriamo i tratti del Brian Wilson giovane (Paul Dano), con il quale rivivono la storia e il successo immenso che i The Beach Boys raggiunsero negli anni sessanta. Qui troviamo tutte le fragilità e le genialità di un ragazzo semplice, sempre troppo oppresso dal padre e fortemente limitato dall’obbligo del successo. Mentre tenta di rimanere ancorato alla realtà, tra crisi di panico e traumi, Brian, proprio in questo periodo, partorirà “il più grande album mai registrato“.
Nella seconda storia, che s’intreccia continuamente con la prima, troviamo, invece, un Brian Wilson più maturo (John Cusack), nel pieno del suo “periodo buio” – artisticamente e, soprattutto, personalmente. Qui siamo negli anni ottanta, dove Brian, fragile e confuso uomo di mezza età, conosce la venditrice di Cadillac, Melinda Ledbetter (Elizabeth Banks), che diventerà ben presto l’amore della sua vita. In questa sua seconda parte di vita, il leader dei The Beach Boys è lontano dalla famiglia, distante dagli altri componenti del gruppo, impegnato nella difficile carriera da solista. Nello stesso tempo, si ritrova sottomesso ad una sorta di schiavitù psicologica legalizzata dal suo crudele terapista, il dottor Eugene Landy (Paul Giamatti), che lo “spreme umanamente” fino a portarlo alla depressione più profonda.
UN BIOPIC TOCCANTE SU UN PERSONAGGIO CHE HA FATTO EPOCA.
Chi conosce la storia di Brian Wilson troverà in Love & Mercy un racconto sintetico. Nel film non troviamo tutta la vita del leader dei The Beach Boys, ma solo i momenti salienti. In questo modo, però, lo svolgimento risulta piuttosto omogeneo, nonostante la divisione distinta in due periodi diversi, senza tralasciare il ritratto profondo di un uomo che ha fatto epoca.
Chi non conosce la storia di Brian Wilson, invece, non rimarrà di certo deluso da Love & Mercy. I contorni del personaggio sono tracciati grazie alla bravura di due attori capaci e incredibilmente somiglianti al vero Wilson. Inoltre nel racconto si possono trovare sia la magia delle musiche dei The Beach Boys – dalla hit Good Vibrations alla toccante God only Knows – e sia le interessanti, quanto contraddittorie, fasi della vita di uno degli artisti più importanti della musica mondiale. Insomma, non si tratta della semplice biografia di un uomo.
UNA RIPRODUZIONE DEL REALE.
Love & Mercy è stato realizzato con la collaborazione e il totale appoggio dello stesso Brian Wilson. Con ciò la pellicola può essere considerata una riproduzione del reale, nella prospettiva che lo stesso protagonista ha ricalcato per se stesso. Nel progetto è stata coinvolta anche Melinda Ledbetter, che nel film, come nella vita di Wilson, ha un ruolo determinante.
“Si tratta di un film intimo e profondo – ha dichiarato dopo la realizzazione lo stesso regista, Bill Pohlad – raccontato in parte secondo il punto di vista di Brian e in parte secondo il punto di vista di Melinda. Ovviamente il film tratta anche dei The Beach Boys, ma abbiamo cercato di affrontare principalmente la vita intima e le esperienze creative di Brian Wilson“.
SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!