Marino presenta la sua giunta: ecco chi sono i 12 assessori.

E’ stato più simile ad un parto che ad una scelta vera e propria ma ce l’ha fatta. Ignazio Marino, sindaco di Roma dal 12 giugno scorso, oggi ha finalmente presentato alla stampa la sua giunta.

marino-nieri
Ignazio Marino e Luigi Nieri

Un dato su tutti è che, componendo questa squadra, il primo cittadino ha dato forse troppo retta alle indicazioni correntiste dei partiti che a scelte “innovative” vere e proprie. Staremo a vedere alla prova dei fatti.

Tra new entry e vecchie conoscenze, analizziamo nel dettaglio la giunta che governerà la Capitale nei prossimi 5 anni:

 

Vicesindaco e assessore al Patrimonio: LUIGI NIERI, Sel.

59 anni, ex Assessore alle Politiche per le Periferie, per lo Sviluppo Locale, per il Lavoro nella prima Giunta Veltroni ed ex Assessore al Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione della Regione Lazio.

 

Assessore alla Scuola, infanzia, giovani e pari opportunità: ALESSANDRA CATTOI.

44 anni, nata a Trento, braccio destro di Marino da tempo, vive a Roma. E’ giornalista professionista specializzata in tematiche mediche e ha vissuto fino a 14 anni fa a Parigi. Si è occupata della comunicazione della Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario nazionale di Palazzo Madama (quando a presiederla era, per l’appunto, il neo sindaco capitolino).

Ha curato, per Einaudi, il libro di Marino Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti (2009).

E’ stata la coordinatrice del comitato Marino Sindaco per queste ultime elezioni amministrative.

 

Assessore alla Cultura, creatività e promozione artistica: FLAVIA BARCA.

50 anni, sorella di Fabrizio Barca, ex Ministro del Governo Monti, è Direttrice dell’Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli e docente di Economia dei Media e dell’Information Communication Technology all’Università La Sapienza. Si è laureata a Roma in materie umanistiche e ha un master in Communication Policy Studies preso a Londra.

 

Assessore alla Trasformazione urbana: GIOVANNI CAUDO.

Catanese, 39 anni, Architetto urbanista, è ricercatore presso l’Università degli Studi Roma Tre. Insegna progettazione urbanistica alla facoltà di Architettura. Ha curato il Piano Territoriale Paesistico della Regione Lazio.

 

Assessore al Sostegno Sociale e alla sussidiarietà: RITA CUTINI.

cutini
Rita Cutini

Romana, 52 anni, è dottore di Ricerca in Educazione Sanitaria. E’ assistente sociale e lavora da 17 anni alla Provincia di Roma. Dal 2009 è Vicepresidente del Centro Nazionale del Volontariato di Lucca. E’ considerata vicina alla Comunità di Sant’Egidio (fondata dall’ex Ministro Andrea Riccardi). Alle ultime elezioni politiche ha sostenuto e lavorato con la lista Scelta civica con Monti per l’Italia.

 

Assessore ai Trasporti e alla Mobilità: GUIDO IMPROTA, Alleanza per l’Italia.

Nato a Napoli, 47 anni, laurea in Scienze Politiche. Dal gennaio 1995 all’agosto 1996 lavora con il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento del Governo Dini e dal 2000 è direttore generale dell’Azienda di Promozione Turistica del Comune di Roma. Nel 2006 approda al Gruppo Alitalia come Responsabile delle Relazioni Istituzionali. Durante il secondo governo Prodi (2006-2008) viene chiamato da Francesco Rutelli per essere capo dell’Ufficio Legislativo del Vicepresidente del Consiglio. È stato Sottosegretario alle Infrastrutture e dei Trasporti del Governo Monti, guidato da Corrado Passera.

 

Assessore alla Roma Produttiva (Commercio e Turismo): MARTA LEONORI, Pd.

Romana, classe 1977, laureata in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Nel 2004 vince una borsa di dottorato in Economia e Gestione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche e dal 2001 lavora nella Fondazione Italianieuropei di Massimo D’Alema, ricoprendo anche l’incarico di direttore. E’ Presidente del Pd del Lazio e alle ultime elezioni politiche è stata eletta deputato. Per assumere questo nuovo incarico, rinuncerà allo scranno in Parlamento.

 

Assessore all’Ambiente, rifiuti e agroalimentare: ESTELLA MARINO, Pd.

La “lady preferenze” (9.221 voti) delle elezioni comunali romane, 38 anni, laurea in ingegneria ambientale, Master in Economia e gestione ambientale e dottorato in tecnica urbanistica. Responsabile Ambiente del Pd.

paolo-masini_full
Paolo Masini

 

Assessore alle Periferie e ai Lavori Pubblici: PAOLO MASINI, Pd.

Romano, 49 anni, dipendente aeroportuale, viene considerato vicino a Nicola Zingaretti. Nel 1993 viene eletto consigliere municipale nell’ex XVI circoscrizione e verrà rieletto fino al 2006, quando entra in consiglio comunale. Rieletto consigliere capitolino anche nel 2008, assume la vice presidenza della Commissione Scuola.

 

Assessore al Bilancio e razionalizzazione della spesa: DANIELA MORGANTE.

Nata a Roma, 40 anni, è magistrato della Corte dei Conti e componente del Collegio dei Revisori dei Conti. E’ stata componente della Divisione di Supervisione finanziaria presso la sede della Banca Centrale Europea di Francoforte in qualità di esperto. Docente universitario, ha lavorato in Consob come avvocato e in Banca d’Italia dove si è occupata di concorrenza finanziaria.

 

Assessore al Lavoro, casa ed emergenza abitativa: DANIELE OZZIMO, Pd.

Dalemiano, vicino a Umberto Marroni (ex capogruppo del Pd in consiglio comunale), è nato a Centocelle nel 1972 ed è laureato in scienze politiche. Si occupa da sempre di servizi sociali, soprattutto nell’ex V Municipio dove, 13 anni fa, venne eletto segretario dei Ds. Dipendente della Trambus Spa, entra in consiglio comunale nel 2008, diventando vice presidente della Commissione Politiche Sociali.

 

Assessore alla Qualità della vita, sport e benessere: LUCA PANCALLI.

Nato a Roma 49 anni fa, tra il 1978 e il 1980 vince tre campionati italiani giovanili di Pentathlon. Nel 1981 cade da cavallo e diventa tetraplegico.

Ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Paralimpici nel nuoto vincendo otto ori, sei argenti ed un bronzo. E’ stato Vice presidente del Coni dal 2004 al 2012 e commissario straordinario della Federcalcio al tempo dello scandalo di Calciopoli. Ha fondato e sviluppato il Comitato Italiano Paralimpico.

 

Matteo Marini

Giornalista pubblicista, fondatore e direttore di Wild Italy. Ha collaborato con varie testate nazionali e locali, tra cui Il Fatto Quotidiano e La Notizia Giornale, ed è blogger per l’Huffington Post Italia. Nel 2011 ha vinto il Primo Premio Nazionale Emanuela Loi (agente della scorta di Paolo Borsellino, morta in Via d’Amelio) come “giovane non omologato al pensiero unico”. Studioso di Comunicazione Politica, ha lavorato in campagne elettorali, sia in veste di candidato che di consulente e dirige, da fine 2016, Res Politics - Agenzia di comunicazione politica integrata . DIRETTORE DI WILD ITALY.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares