Oscar 2017, Moonlight miglior film, delusione per La La Land. Tutti i vincitori
Si è da poco conclusa la cerimonia di assegnazione degli Oscar 2017. A dominare le nomination quest’anno, con ben 14 candidature, spiccava La La Land, musical di Damien Chazelle con protagonisti Emma Stone e Ryan Gosling. Il film del regista di Whiplash è il grande sconfitto, nonostante si aggiudichi sei statuette, perdendo quella per miglior film che va a Moonlight . Proprio la pellicola di Barry Jenkins vince anche quelli per miglior attore non protagonista (Mahershala Ali) e per la miglior sceneggiatura non originale.
Gioia e delusione per l’Italia che vince l’Oscar per il miglior trucco con Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson per Suicide Squad ma che vede Gianfranco Rosi uscire sconfitto nella categoria del Miglior documentario con Fuocoammare.
Gli Oscar 2017 si sono aperti con la performance musicale di Justin Timberlake che si è esibito sulle note di Can’t stop the feeling . A seguire, il monologo del presentatore Jimmy Kimmel. Il comico non ha mancato di lanciare frecciatine a tutti, dal Presidente Trump agli attori e registi candidati, incluso l’amico Matt Damon con cui da anni dà vita ad una finta lite/rivalità.
Una cerimonia condotta senza sussulti e che ha visto nel finale un momento di panico ed imbarazzo durante la consegna per l’Oscar al miglior film. Warren Beatty annuncia infatti erroneamente La La Land come miglior film. Mentre gli interessati ringraziavano il pubblico, ecco la correzione e la consegna della statuetta a Moonlight.
Tutti i vincitori degli Oscar 2017:
Miglior film
Arrival
Hacksaw Ridge
Lion – La strada verso casa
Moonlight
Barriere
Hell or High Water
La La Land
Manchester by the Sea
Miglior regia
Denis Villeneuve per Arrival
Mel Gibson per La battaglia di Hacksaw Ridge
Damien Chazelle per La La Land
Kenneth Lonergan per Manchester by the Sea
Barry Jenkins per Moonlight
Migliore attore protagonista
Casey Affleck per Manchester by the Sea
Andrew Garfield per La battaglia di Hacksaw Ridge
Ryan Gosling per La La Land
Viggo Mortensen per Captain Fantastic
Denzel Washington per Barriere
Migliore attrice protagonista
Isabelle Huppert per Elle
Ruth Negga per Loving
Natalie Portman per Jackie
Emma Stone per La La Land
Meryl Streep per Florence
Migliore attrice non protagonista
Viola Davis per Barriere
Naomie Harris per Moonlight
Nicole Kidman per Lion – La strada verso casa
Octavia Spencer per Il diritto di contare
Michelle Williams per Manchester by the Sea
Migliore attore non protagonista
Dev Patel per Lion – La strada verso casa
Mahershala Ali per Moonlight
Lucas Hedges per Manchester by the Sea
Michael Shannon per Animali notturni
Jeff Bridges per Hell or High Water
Migliore sceneggiatura originale
Damien Chazelle per La La Land
Kenneth Lonergan per Manchester by the Sea
Mike Mills per 20th Century Women
Yorgos Lanthimos per The Lobster
Taylor Sheridan per Hell or High Water
Migliore sceneggiatura non originale
Eric Heisserer per Arrival
August Wilson per Barriere
Allison Schroeder e Theodore Melfi per Il diritto di contare
Luke Davis per Lion – La strada verso casa
Barry Jenkins e Tarell McCraney per Moonlight
Miglior fotografia
Bradford Young per Arrival
Linus Sandgren per La La Land
Greig Fraser per Lion – La strada verso casa
James Laxton per Moonlight
Rodrigo Prieto per Silence
Miglior montaggio
Joe Walker per Arrival
John Gilbert per La battaglia di Hacksaw Ridge
Jake Roberts per Hell or High Water
Tom Cross per La La Land
Nat Sanders e Joi McMillon per Moonlight
Miglior scenografia
Patrice Vermette e Paul Hotte per Arrival
Stuart Craig e Anna Pinnock per Animali fantastici e dove trovarli
Jess Gonchor e Nancy Haigh per Ave, Cesare!
David Wasco e Sandy Reynolds-Wasco per La La Land
Guy Hendrix Dyas e Gene Serdena per Passengers
Migliori costumi
Joanna Johnson per Allied – Un’ombra nascosta
Colleen Atwood per Animali fantastici e dove trovarli
Consolata Boyle per Florence
Madeline Fontaine per Jackie
Mary Zophres per La La Land
Miglior colonna sonora originale
Mica Levi per Jackie
Justin Hurwitz per La La Land
Dustin O’Halloran e Volker Bertelmann per Lion – La strada verso casa
Nicholas Britell per Moonlight
Thomas Newman per Passengers
Miglior canzone originale
Audition (The Fools Who Dream) – La La Land
City of Stars – La La Land
How Far I’ll Go – Oceania (Moana)
Can’t Stop the Feeling – Trolls
The Empty Chair – Jim: The James Foley Story
Miglior trucco e acconciature
Joel Harlow e Richard Alonzo per Star Trek Beyond
Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson per Suicide Squad
Love Larson e Eva Von Bahr per A Man Called Ove
Miglior sonoro
Arrival
La battaglia di Hacksaw Ridge
La La Land
Rogue One: A Star Wars Story
13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi
Miglior montaggio sonoro
Arrival
Deepwater – Inferno sull’oceano
La battaglia di Hacksaw Ridge
La La Land
Sully
Migliori effetti speciali
Deepwater – Inferno sull’oceano
Il libro della giungla
Miglior film d’animazione
La mia vita da zucchina
Zootropolis
Miglior film straniero
Land of Mine – Sotto la sabbia
A Man Called Ove
Tanna
Vi presento Toni Erdmann
Il cliente
Miglior documentario
Fuocoammare
I Am Not Your Negro
O.J.: Made in America
XIII emendamento
Miglior cortometraggio
La Femme et le TGV
Silent Nights
Sing
Timecode
Ennemis Interieurs
Miglior cortometraggio documentario
Extremis
Joe’s Violin
The White Helmets
4.1 Miles
Watani My Homeland
Miglior cortometraggio d’animazione
Borrowed Time
Blind Vaysha
Pear, Cider and Cigarettes
Piper
Pearl
Premio alla carriera
Jackie Chan
Anne V. Coates
Lynn Stalmaster
Frederick Wiseman
SE QUESTO ARTICOLO TI È PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!