Stranieri residenti: a Roma più di 300mila, in maggioranza romeni

A Roma ci sono più di 300mila stranieri residenti . Sono 364.632, per l’esattezza, e incidono per il 13% sulla popolazione capitolina residente (2.868.347 persone, ndr.). A scriverlo, in un dossier dal titolo “I Numeri di Roma Capitale 2016”, l’Ufficio di Statistica del Campidoglio.

L’incremento del numero di stranieri nella Capitale, dal 2005 al 2015, è stato – come si vede dal grafico – del 4,6% .

ETA’ MEDIA E PROVENIENZA

L’età media delle comunità straniere è al di sotto dei 40 anni: 36,3 contro 46,4 degli italiani. Nel dettaglio: per i maschi 34,1 contro 44,5; per le femmine 38,3 contro 48,1.

Il 45% degli stranieri residenti proviene dal continente Europeo e, di questi, il 34% appartiene alla Comunità Europea (in particolar modo alla Romania). Gli altri maggiori paesi di provenienza sono Filippine, Bangladesh e Cina.

Rispetto al 2014, nel 2015 viene segnalato nel dossier un +8% di incremento della comunità cinese e un -5,5% di decremento del flusso dei cittadini africani.

L’INCIDENZA E LA DIVISIONE PER MUNICIPI

La mappa mostra come sono suddivise le comunità straniere nei 15 municipi della Capitale. I romeni sono concentrati principalmente nei municipi VI, X e XV. Poco più del 30% dei filippini è concentrato nel Municipio II, XV e XIV. Circa il 52% della comunità bengalese e il 58% di quella cinese insistono di più nel Municipio I, V e VI.

Il Municipio con la più alta incidenza di stranieri in totale è il I° con il 24,1% mentre quello con l’incidenza minore è il X° (8,2%)

I NUMERI DEL 2016 E IL LAVORO DI MAPPAROMA

Se facciamo un balzo in avanti di un anno, arrivando al 2016, la situazione non differisce particolarmente dal quadro tracciato dagli uffici di Palazzo Senatorio. Il sito MappaRoma è arrivato ad analizzare, nel maggio scorso, singolarmente la concentrazione delle comunità straniere in ogni municipio “rispetto alla popolazione al dicembre 2016, secondo il paese di origine, prendendo in esame le 6 nazionalità più numerose, ossia Romania (91mila), Filippine (42mila), Bangladesh (31mila), Cina (19mila), Ucraina (15mila) e Perù (13mila), che insieme assommano al 56% degli stranieri residenti a Roma“.

Clicca sull’immagine per ingrandire

 

“Sebbene – si legge in un post a firma Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico Tomassi – in totale siano quasi 380mila […] va ovviamente ricordato che questi dati non comprendono gli stranieri non regolari, le cui stime a livello comunale e ancora di più sub-comunale sono rese difficili dalla continua mobilità cui sono soggetti”.

 

SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!

Matteo Marini

Giornalista pubblicista, fondatore e direttore di Wild Italy. Ha collaborato con varie testate nazionali e locali, tra cui Il Fatto Quotidiano e La Notizia Giornale, ed è blogger per l’Huffington Post Italia. Nel 2011 ha vinto il Primo Premio Nazionale Emanuela Loi (agente della scorta di Paolo Borsellino, morta in Via d’Amelio) come “giovane non omologato al pensiero unico”. Studioso di Comunicazione Politica, ha lavorato in campagne elettorali, sia in veste di candidato che di consulente e dirige, da fine 2016, Res Politics - Agenzia di comunicazione politica integrata . DIRETTORE DI WILD ITALY.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares