Virginia Raggi: la sindaca senza capo di gabinetto. Da due anni

Roma, il Campidoglio, il Comune sede dei più importanti centri di potere italiani. Il Comune che, da due anni, viene amministrato da Virginia Raggi, insieme a una maggioranza monocolore del Movimento 5 Stelle. Ed è da due anni che, dopo la discussa nomina (poi ritirata) di Daniele Frongia e dopo le dimissioni di Carla Raineri, la sindaca non ha un capo di gabinetto.

Il ruolo del capo di gabinetto

Ma di cosa si occupa questa figura istituzionale?

“Il Capo di Gabinetto – si legge sul sito del Comune dove figura la dicitura ‘incarico vacante’ – è nominato dalla Sindaca ed assunto con contratto di lavoro a tempo determinato, per la durata massima corrispondente al mandato amministrativo, previa deliberazione di Giunta Capitolina che ne stabilisce il trattamento economico. Esercita le funzioni di cui all’art. 8 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e Servizi di Roma Capitale ; in particolare, assiste alle riunioni della Giunta Capitolina con funzioni consultive e referenti e coordina l’attività dell’Ufficio di Gabinetto”.

“Inoltre, – si legge ancora – ai sensi di quanto disposto dal comma 4 del predetto articolo, propone alla Sindaca la nomina dei Vice Capo di Gabinetto che avviene con Ordinanza Sindacale. Possono essere nominati fino ad un massimo di tre Vice Capi di Gabinetto; attualmente ne sono stati nominati due”.

La Vice, Gabriella Acerbi

Al momento Virginia Raggi ha affidato tutte le incombenze del ruolo alla Vice Capo di Gabinetto Vicario, Gabriella Acerbi – dirigente capitolina in forza al dipartimento Risorse Umane, dopo essere rientrata in anticipo dal distacco presso la Gestione commissariale del debito capitolino – nominata nel maggio 2017 al posto di Virginia Proverbio e, pochi giorno dopo, uscita sui giornali per essere – a quanto sembra – imputata davanti alla Corte dei Conti del Lazio per un danno erariale da 143mila euro (fonte e fonte).

E’ normale che il principale collaboratore della sindaca nell’attività amministrativa – a quasi metà mandato – non sia ancora stato scelto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares