Droga, Carabinieri: “Nel 2017 sequestrate 114 tonnellate di sostanze”
Una lotta alle droghe senza quartiere da parte di tutte le Forze dell’Ordine con sequestri record. La Relazione Annuale 2017 redatta dai Carabinieri parla chiaro. Nello scorso anno sono state condotte dalle Forze di Polizia “25.765 (+8,13% rispetto al 2016) operazioni/attività antidroga, considerando solo quelle di esclusiva rilevanza penale, che hanno portato alla denuncia all’Autorità Giudiziaria, a vario titolo, di 35.190 persone (+5,82%)”.
I SEQUESTRI: +117% PER LA MARIJUANA
Anche sul versante sequestri i numeri fanno registrare un segno positivo con 114 tonnellate e 588 chili (+60,31%).
Al primo posto delle sostanze sequestrate, come si nota dal grafico qui sopra, c’è la Marijuana. Nel 2017 ne è stata sequestrata poco più di 90mila chili (90.097,18 per esattezza). Un aumento del 117,76% in confronto all’anno precedente.
Secondo posto per l’hashish con 18mila chili e 755 grammi (-21,55%).
Ancora sul podio la cocaina (4mila chili e 104 grammi).
Qui, nel dettaglio, tutti i dati tratti dalla relazione dell’Arma
“A partire dal 2008 – viene riportato dai Carabinieri sempre nel documento – i sequestri complessivi di sostanze stupefacenti si sono sempre mantenuti al di sopra delle 31 tonnellate, toccando la punta massima nel 2014 con kg 154.506 e la minima nel 2010 con kg 31.509”.
Queste variazioni sono riconducibili “principalmente ai sequestri derivati dalla cannabis che, nell’ultimo quinquennio, hanno consentito di intercettare volumi di stupefacente nell’ordine di circa 93.000 kg all’anno”.
LAZIO PRIMO PER NUMERO DI OPERAZIONI ANTIDROGA
Dal 2008 ad oggi la media delle operazioni antidroga effettuate si è sempre tenuto sui 22.500, “toccando la punta massima nel 2017 con 25.765 operazioni e quella minima nel 2015 con 19.293”.
Distribuendo il totale delle operazioni su tutte le Regioni si ha una classifica geografica piuttosto variegata.
Con 4.006 operazioni condotte il Lazio conquista il primo posto. Subito dietro la Lombardia (3.591), la Campania (2.264), la Sicilia (2.059), l’Emilia-Romagna (1.871) e la Puglia (1.770).
A fondo classifica la Basilicata (139) e la Valle d’Aosta (45).
“Rispetto al 2016 – si legge nella Relazione – gli interventi di polizia sono aumentati principalmente in Molise (+43,10%), Trentino Alto Adige (+37,17%), Friuli Venezia Giulia (+35,37%), Piemonte (+30,20%), Liguria (+19,94%), Vento (+19,05%) e in Abruzzo (+18,89%)”.
SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!