Lucca Comics & Games, si è conclusa l’edizione gold

esmeralda lucca comics 2016D a venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre si è tenuta l’edizione 2016 del Lucca Comics & Games, un’edizione molto particolare poiché quest’anno la kermesse dedicata a fumetti, film, serie tv e videogiochi ha compiuto 50 anni e non a caso è stata ribattezzata edizione gold. Come accade ormai da mezzo secolo migliaia di appassionati si sono ritrovati nel capoluogo toscano per una cinque giorni in cui protagonista assoluto è stato il fumetto, celebrato in tutte le sue forme. I biglietti venduti sono stati oltre 271.208 e i visitatori stimati sono stati oltre 500mila. Sono numeri che rendono quest’annata come quella più riuscita in termini di riscontro di pubblico.

Oltre alle tante persone, agli appassionati, ai semplici curiosi e ai cosplayer – che come sempre hanno dato sfogo alla loro fantasia e al loro amore per i propri personaggi preferiti – molti sono stati gli ospiti d’eccezione di Lucca Comics and Games 2016. I presenti hanno avuto la possibilità di incontrare artisti del calibro di Frank Miller, Milo Manara, Scottie Young, Simone Bianchi, Daniele dell’Otto, Zerocalcare, Terry Brooks, Frank Cho, Licia Troisi, Francesco Guccini e disegnatori disney come Silvia Ziche, Sio, Giorgio Cavazzano, Fabio Celoni.

A ciò vanno aggiunte le novità dell’area movie dove è stato presentato in anteprima One Piece Gold, nuovo film d’animazione ispirato al manga di Eiichiro Oda. Non sono mancati neanche incontri con personalità della settima arte come il regista premio Oscar Gabriele Salvatores, il mitico Bruno Bozzetto, Maccio Capatonda e Herbert Ballerina e l’inedita coppia Rocco Siffredi-Rocco Tanica, solo per citarne alcuni.

20 ospiti dal mondo del cinema e dalla tv, 25 proiezioni e 11 eventi tra incontri con gli ospiti, panel e anticipazioni esclusive, il tutto condito da lunghe code sin dal mattino presto per un totale di 10.000 spettatori nell’area movie.

Non è stata da meno l’area games a cui quest’anno – come i precedenti – è stato dato grande spazio e, come sempre, è stata letteralmente invasa dagli appassionati, intenti a rintracciare – in giro per la città – le installazioni speciali di Battlefield 1, Sony PlayStation e la Final Fantasy Experience.

In continua espansione anche l’area Junior. Nel palazzo loro dedicato i più piccoli e le famiglie hanno potuto usufruire di incontri e laboratori loro dedicati. Nel Family Palace era stata poi allestita la mostra dedicata ai Lego – i tanto amati mattoncini danesi – e ai mastri costruttori con un’esposizione in cui era possibile ammirare ricostruzioni di set ispirati a film come Star Wars, Jurassic Park, Il Signore degli Anelli e molto altro.

joker lucca comics 2016In questa edizione di Lucca Comics & Games hanno le mostre, alcune delle quali sono state prolungate fino al 5 novembre, sempre ad ingresso gratuito. Nel palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino) è possibile ancora visitare l’esposizione Cinema A Pennello, nata dalla collaborazione di Lucca Comics & Games e il Museo del Cinema a Pennello, nella persona del suo ideatore e direttore Paolo Marinozzi, curata da Riccardo Moni. La mostra raccoglie opere di “pittori del cinema”, ovvero quegli artisti che hanno realizzato i cartelloni dei maggiori film del mondo: Il Pianeta delle Scimmie, Ben Hur, Poveri ma Belli, Via col Vento, Casablanca, La Pantera Rosa.

La mostra Lords for the Rings reinventa l’immaginario tolkeniano in chiave originale. Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo hanno reinterpretato 14 scritti della Terra di Mezzo.

Entrambe sono esposizioni che celebrano le diverse generazioni di disegnatori impegnati a valorizzare il mondo del cinema di ieri e di oggi.

Anche quest’anno non sono mancate le parate che hanno visto sfilare per le strade di Lucca i membri della 501st Italica Garrison – organizzazione formata da appassionati di Star Wars -, i membri della Umbrella protagonisti della Zombie Walk e molti altri. Infine come ogni anno la colonna sonora è stata in tema con la manifestazione avendo avuto sul palco del Lucca Comics & Games gruppi come la Band Maid J-Rock e soprattutto la mitica ed inossidabile Cristina D’Avena.

Lucca Comics & Games tornerà dal 1 al 5 novembre 2017.

 

Photogallery dei cosplayer a Lucca Comics & Games (Foto: Emanuele Bianchi)

lucca-comics-2016-cosplay

 

SE QUESTO ARTICOLO TI È PIACIUTO, SOSTIENI WILD ITALY CON UNA DONAZIONE!

 

Emanuele Bianchi

Appassionato di cinema, fotografia, teatro e musica sin da piccolo decide di farne il suo lavoro. Miyazakiano convinto, tanto da incentrare la sua tesi sul suo cinema, e divoratore di anime tanto da volere Eikichi Onizuka come professore al liceo, è uno Jedi come suo padre prima di lui e “nato pronto” e sì, anche un inguaribile nerd (pollice verso per coloro che non colgono le citazioni). Laureato in cinema presso il DAMS di Roma 3 e diplomato in fotografia presso il CST, inizia a collaborare (e tutt'ora collabora) come critico di cinema e fotografo di concerti con varie webzine di cui da subito ha sposato il progetto con entusiasmo. Giornalista pubblicista iscritto all'albo. Sempre in movimento, perennemente in ritardo. CAPOSERVIZIO CINEMA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares